![]() |
ROUSSE STATE BALLET |
La città di Rousse, con oltre 5 000 anni di storia, è situata sulla riva del Danubio. Qui sono conservati circa 200 edifici che fanno parte del patrimonio storico e architettonico della Bulgaria. Il Monumento della Libertà, costruito nel 1908, il Teatro drammatico, la Scuola Superiore di Musica, la camera di commercio e Industria, la Chiesa "Santa Trinità" del 1632 e l'Opera sono i più noti tra i molti edifici a Rousse.
Questa emblematica città che è il centro della grande tradizione culturale e dello sviluppo economico, è sede e casa del Rousse State Ballet, fondato nel 1949. La prima produzione è stata “Die Puppenfee” (“La Fata delle bambole”) di Josef Bayer, messo in scena dal grande maestro bulgaro di danza Assen Manolov.
Il Balletto ha una lunga e ricca storia e il lavoro con i coreografi bulgari e internazionali lo ha reso uno dei più famosi e importanti gruppi di balletto in Bulgaria e in Europa orientale. La compagnia ha lavorato con quasi tutti i maestri di balletto bulgaro - Assen Monolov, Peter Lukanov, Assen Gavrilov, Margarita Arnaudova, Hikmet Mehmedov e con i coreografi esteri come Giancarlo Vantaggio, Grivitskas Vytautas, Victor Power, Vilen Galstyan, Antón Fodor, Alain Bernard. I più grandi ballerini bulgari quali Vessa Tonova, Vera Kirova, Krassimira Koldamova, Bisser Deyanov, Yassen Valchanov e altri hanno ballato sul palco a Rousse.
Il Rousse State Ballet ha realizzato tournée in Belgio, Olanda, Germania, Francia e altri paesi europei.
Nel 2004 gli è stato assegnato il premio più alto, la "Lira di Cristallo", dall'Unione bulgara dei musicisti e ballerini, per la "Bella Addormentata" di Tchaikovsky e il contributo all'arte. La compagnia è caratterizzata da alcune particolarità proprie, quali la scuola classica russa e la libera ed espressiva danza tedesca. Le due tendenze, di conservazione e sviluppo del repertorio classico e la creazione di nuove opere contemporanee, sono rimaste fino ad oggi. Ed è a questa tradizione che il Rousse State Balleta, in particolare per il repertorio che rimanda alla grande scuola russa, si è ispirato nella composizione del suo attuale repertorio, che include i principali titoli classici (Schiaccianoci, Lago dei Cigni, Bella Addormentata, Giselle, Romeo e Giulietta) e accanto a questi opere della tradizione contemporanea come Carmina Burana, Bolero, Street Flover, L’Isola della Libertà.
Dal 2009 la compagnia, diretta da Mariana Zaharieva, ha arricchito il proprio ensemble con i solisti del National Ballet Sofia.
Nei mesi di marzo e aprile 2009, la compagnia ha realizzato una tournée nella capitale spagnola al Teatro de Madrid, portando in scena "Giselle" e "Lago dei Cigni", con i più alti riconoscimenti e consensi di critica e di pubblico. acquista questo spettacolo On-line
Pieghevole programma stagione 2010/11
Locandina stagione 2010/11
Locandina spettacolo
PREZZI BIGLIETTI
Intero € 22,00 - Ridotto € 17,00 - Studenti € 11,00
PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI
On-line su http://www.vivaticket.it - http://www.helloticket.it
per telefono 800 907080 (n. verde nazionale) +39 06 48078400 (n. internazionale e da cellulari).
Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.