INCONTRO FORMATIVO-SPETTACOLO
Sabato 23 novembre 2019 - ore 10 - Teatro Comunale Ballarin
Incontri formativi-spettacoli per le scuole secondarie di I e II grado della Provincia di Rovigo
Il Coraggio in Rosa arriva nelle scuole. Il ricordo di Rosa Balistreri diventa preludio per parlare di mafia in Polesine e nel Veneto con i ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado della Provincia di Rovigo grazie a Minimiteatri.
La storia dell’artista Rosa Balistreri che ha incantato gli spettatori presenti presso il Teatro Sociale grazie alla magistrale interpretazione dell’attrice Cristina Donadio lo scorso maggio, arriva ora nelle scuole affinché anche i più giovani possano diventare futuri cittadini responsabili del mondo dalla parte della giustizia.
Si parte con un calendario di incontri- spettacolo che toccheranno numerose scuole del territorio con approfondimenti, conferenze, video-proiezioni, racconti e letture recitate. Legalità e violenza di genere: l’esempio di Rosa Balistreri è il titolo di quanto verrà proposto ai giovanissimi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Provincia di Rovigo, all’interno del progetto “Rosa Balistreri, una donna per giustizia e legalità”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e in collaborazione con Libera-Rovigo e Associazione Cosa Vostra.
Si tratta dello sviluppo del progetto “Il Coraggio in Rosa”, dedicato alla figura della cantastorie siciliana, ideato da Minimiteatri sotto la direzione artistica di Letizia E.M. Piva, e che ha ottenuto l’Alto Patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. La storia di Rosa è diventata introduzione ad una complessa ricerca fatta anche sul territorio polesano e veneto, sempre a cura di Letizia E.M. Piva in collaborazione con la dottoressa Giorgia Brandolese, presentata nel maggio scorso durante lo spettacolo-conferenza Storie vere di ordinaria mafiosità.
Grazie all’approfondimento biografico e artistico sul personaggio di Rosa Balistreri, si porrà l’attenzione sui temi della legalità e violenza di genere che hanno segnato la sua vita. Vittima essa stessa, ha saputo squarciare il silenzio e l’indifferenza attraverso la sua voce e i suoi testi, trasformando il dolore in forza e riscatto. Rosa diventa, dunque, esempio concreto per portare sotto i riflettori una maggior consapevolezza personale e sociale, in particolare per le nuove generazioni, allo scopo di informare, sensibilizzare e prevenire.
Vedi locandina
Vedi anche: www.minimiteatri.it/rosa-balistreri-una-donna-giustizia-e-legalita
PER INFORMAZIONI
Biblioteca Comunale G. Baccari Via G. B. Conti, 30 - Lendinara
Tel. 0425 605665-6-7-8
E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.teatrocomunaleballarin.it -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per essere sempre informati sugli eventi in programmazione, iscrivetevi alla nostra Newsletter
Scarica la nuova app del comune di Lendinara
(inquadra il QR code per il download dell’applicazione per iOS e Android).
In alternativa cerca Municipium su App Store o Play Store del tuo smartphone.