Persone Invalide
Che cos'è
Breve descrizione
E’ un tagliando che permette alle persone disabili di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.
Il contrassegno è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo, né subordinato al possesso della patente di guida.
E’ sufficiente che l'intestatario lo esponga sul parabrezza del veicolo quando è alla guida o è accompagnato da terzi.
Se il contrassegno non è esposto il veicolo non è mai autorizzato a sostare o circolare usufruendo delle deroghe di cui al punto successivo e sarà quindi sanzionato di conseguenza. Nemmeno la produzione successiva del contrassegno con la dichiarazione del titolare consentirà l’annullamento del verbale, poiché è solo l'esposizione del titolo personale che garantisce la concessione delle particolari agevolazioni riconosciute dalla legge. In tal senso si è pronunciata anche la Corte di Cassazione civile con sentenza del 4 maggio 2005, n. 8425.
Il contrassegno invalidi, se esposto sul veicolo al servizio effettivo del titolare dello stesso e sempre che la sosta non rechi grave intralcio permette di:
- sostare negli spazi riservati ai veicoli delle persone disabili (tranne nelle aree di parcheggio "personalizzate");
- sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;
Il contrassegno invalidi, anche se esposto, non autorizza alla sosta nei luoghi dove questa è vietata dalle principali norme di comportamento (marciapiedi, spazi per i mezzi pubblici, in corrispondenza o prossimità delle intersezioni, contro il senso di marcia, sugli attraversamenti pedonali e ciclabili, sulle piste ciclabili, negli spazi riservati ai mezzi di soccorso e di polizia, etc e in ogni luogo dove la sosta rechi comunque grave intralcio).
La durata del contrassegno dipende dal periodo indicato nel certificato del medico legale. La durata massima è di 5 anni anche se l'invalidità è permanente.
Come si ottiene
Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda
Per richiedere il contrassegno:
1) recarsi presso l’Ufficio Medico-Legale del Punto Sanità di Lendinara – Ulss 18 al fine di ottenere la relativa certificazione medica. Il medico rilascia il certificato che riporta il parere favorevole al rilascio e l’indicazione della durata. (prima accertarsi dei giorni e degli orari in cui è possibile recarsi presso il predetto ufficio chiamando il CUP) .
2) il certificato va consegnato al Comando Polizia Locale di Lendinara corredato di apposita domanda scaricabile dall’apposita sezione della Homepage del sito del Comune (modulistica).
Dopo all’incirca 3-4 giorni, è possibile ritirare il contrassegno presso il Comando Polizia Locale.
DUPLICATO (FURTO/SMARRIMENTO)
Presentarsi al Comando Polizia Locale con la denuncia fatta ad un qualsiasi ufficio di Polizia.
RINNOVO
Nel caso di permesso permanente (da rinnovare ogni 5 anni) basta presentarsi al Comando Polizia Locale con il certificato del medico curante che attesta che le condizioni di invalidità rilevate dal medico legale sono ancora presenti.