Trasferimento residenza
La residenza è il luogo in cui una persona dimora abitualmente.
Il trasferimento di residenza riguarda tutti coloro che, provenienti da un altro Comune o dall’estero, richiedono l’iscrizione all’Anagrafe della Popolazione residente del Comune di Lendinara.
Come si presenta:
La dichiarazione di trasferimento di residenza deve essere resa presso gli uffici anagrafici da un componente maggiorenne del nucleo familiare entro 20 giorni dall’avvenuta variazione. Nel caso in cui il trasferimento avvenisse presso un nucleo familiare già residente, la dichiarazione deve essere sottoscritta anche da un componente maggiorenne di tale nucleo familiare quale presa d’atto dell’iscrizione.
Documentazione da presentare:
- Per i cittadini italiani: documento d’identità personale in corso di validità del dichiarante;
- Per i cittadini stranieri: passaporto o documento equipollente e permesso/carta di soggiorno di ciascun componente la famiglia anagrafica;
- Per tutti:
Ordinanza in materia igienico sanitaria e sicurezza
Modello dichiarazione propietario/usufruttuario
Con il trasferimento di residenza si provvede all’aggiornamento dell’indirizzo sulla patente di guida e sul libretto di circolazione dei veicoli. Sarà perciò necessario presentarsi muniti dei dati della patente e dei numeri di targa dei veicoli posseduti (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, rimorchi, ecc.) per ogni componente del nucleo familiare per la compilazione di appositi modelli: Modello aggiornamento patenti e veicoli
L’Ufficio Anagrafe provvederà a comunicare le variazioni agli uffici competenti che trasmetteranno i nuovi dati direttamente all’interessato.
La registrazione in Anagrafe verrà effettuata solo dopo l’esito positivo degli accertamenti, svolti dalla Polizia Municipale, in ordine alla reale presenza stabile dei richiedenti nell’abitazione indicata. In caso di esito positivo dell’accertamento, la data di decorrenza dell’iscrizione, sarà quella in cui è stata presentata la richiesta allo sportello anagrafico.